I  PRIMATI  DEL  REGNO  DELLE
 DUE  SICILIE
            dal libro "Le Industrie del Regno di Napoli" di Gennaro De Crescenzo
1735  Prima Cattedra d’Astronomia, in Italia,
affidata a Napoli a Pietro De                      Martino.
1754  Prima Cattedra d’Economia, nel mondo,
affidata a Napoli ad Antonio                   Genovesi.
1762  Accademia d’Architettura, una delle prime e
più prestigiose d’Europa.
1763  Primo Cimitero italiano per poveri – il “Cimitero delle 366 fosse”, nei                pressi
di Poggioreale a Napoli, su disegno di
Ferdinando Fuga.
1781  Primo Codice Marittimo nel mondo – opera di
Michele Iorio –
1782  Primo intervento in Italia di Profilassi
Anti-tubercolare.
1783  Primo Cimitero in Europa ad uso di tutte le
classi sociali – Palermo –
1789  Prima assegnazione di “Case Popolari” in
Italia – San Leuco presso                  Caserta – 
1792  Primo Atlante Marittimo nel mondo: “Atlante Marittimo delle Due                      Sicilie” –
elaborato dalla prestigiosa Scuola di Cartografia napoletana.
1801  Primo Museo Mineralogico del mondo.
1807  Primo “Orto
Botanico” in Italia a Napoli di concezione moderna.
1812  Prima Scuola di Ballo in Italia, annessa al
San Carlo.
1813  Primo Ospedale Psichiatrico italiano – Reale Morotrofio d’Aversa – 
1818  Prima nave a vapore nel mediterraneo –
“Ferdinando I” – 
1819
 Primo Osservatorio Astronomico in Italia a
Capodimonte in Napoli.
1832  Primo Ponte sospeso – il “Ponte Real Ferdinando” sul Garigliano –
in                ferro, in Europa continentale.
1833  Prima Nave da crociera in Europa – “Francesco
I” –
1835  Primo istituto italiano per sordomuti.
1836  Prima Compagnia di Navigazione a vapore nel Mediterraneo.
1839  Prima Ferrovia italiana, tratto Napoli –
Portici, poi prolungata sino a                Salerno e a Caserta e Capua.
1840  Prima Fabbrica Metalmeccanica d’Italia per
numero d’operai – 1.050 –  a Pietrarsa presso Napoli.
1841  Primo Centro Sismologico in Italia presso il
Vesuvio.
1842  Primo sistema a fari lenticolari a luce
costante in Italia.
1843  Prima Nave da guerra a vapore d’Italia – pirofregata “Ercole” varata    a
Castellammare.
1844  Illuminazione a gas della città di Napoli.
1845  Prima Locomotiva a Vapore costruita in Italia a Pietrarsa.
1845  Congresso degli scienziati italiani.
1845  Primo Osservatorio Meteorologico italiano – alle falde del Vesuvio –
1848  Primo esperimento d’illuminazione a luce elettrica d’Italia a Lecce,                 per  opera
di Mons. Giuseppe Candido. 
           Illuminazione dell’intera piazza in occasione della
festa patronale.
1853  Primo Piroscafo nel Mediterraneo per
l’America –il “Sicilia” della                      Società
Sicula–
1856
Primo Premio Internazionale per la Produzione di Pasta – Mostra                    Industriale di
Parigi – 
1859  Primo Stato Italiano in Europa per produzione
di Guanti – 700.00                  dozzine di paia ogni anno –
1860  Prima Flotta Mercantile e prima Flotta
Militare d’Italia – seconda nel              mondo – 
-Prima istituzione d’assistenza sanitaria gratuita – San
Leucio –
-Prima illuminazione a Gas di una città italiana–terza in
Europa dopo Londra e Parigi – con 350 lampade-
-Primo Bacino di Carenaggio in muratura in Italia – nel
porto di Napoli –
-Più grande Industria Navale d’Italia per operai–Castellammare
di Stabia 2.000 operai 
-La più alta percentuale di medici per abitanti in
Italia.
-Prima città d’Italia per numero di Teatri e Conservatori
Musicali – Napoli –
-Prima città d’Italia per numero di pubblicazioni di
Giornali e Riviste.
-Il Minore Carico Erariale in Europa.
-Maggior quantità di Lire/Oro nei Banchi Nazionali – dei
668 milioni di Lire/Oro, patrimonio di tutti gli Stati Italiani messi insieme,
443 milioni erano del Regno delle Due Sicilie. 

Nessun commento:
Posta un commento